Longevità e benessere con le Tecniche Manuali Olistiche

31 Luglio 2025Chiarissima 2025, Chiarissima Benessere, Eventi 2025

La terza età non è una malattia. È una fase della vita, e come ogni altra può essere vissuta con energia, presenza e qualità. A Chiarissima 2025 – Festival del Ben-Essere e della Vitalità, la conferenza “Vivere a lungo, vivere al meglio”, condotta da Paola Brivio, offrirà una visione concreta e profonda su come affrontare con equilibrio e vitalità l’invecchiamento, attraverso il supporto delle Tecniche Manuali Olistiche (TMO).

Invecchiare è una sfida, ma anche un’opportunità

Con l’Italia tra i Paesi più longevi al mondo, la sfida dell’invecchiamento non riguarda solo la medicina, ma anche il benessere quotidiano. L’allungamento della vita ci spinge a porci una domanda cruciale: come possiamo vivere bene, e non solo a lungo?

La terza età comporta cambiamenti fisici, cognitivi e sociali: perdita di forza muscolare, rallentamento metabolico, malattie croniche, ma anche isolamento, pensionamento e distacco dalle abitudini sociali. In questo contesto, le Tecniche Manuali Olistiche si rivelano un potente alleato.

Le TMO integrano approcci occidentali e orientali per prendersi cura della persona nella sua totalità: corpo, energia, emozioni, relazioni. A differenza delle tecniche manuali estetiche o sportive, le TMO non mirano solo al sollievo fisico, ma a stimolare le risorse vitali interiori, favorendo un equilibrio profondo e duraturo.

Attraverso massaggi, riflessologia, valutazione energetica, meditazione, fitoterapia, aromaterapia, le TMO migliorano la qualità della vita, aumentano la percezione corporea, sostengono il benessere emotivo e rafforzano la connessione con sé stessi e con gli altri.

I 3 pilastri per una longevità consapevole

La conferenza esplorerà i tre pilastri fondamentali per un invecchiamento sano e attivo:

  • CORPO: movimento, alimentazione consapevole, stimolazione manuale

  • PSICHE/ANIMA: meditazione, respiro, contatto con la natura

  • SOCIALITÀ: relazioni positive, ascolto, connessione umana

È proprio sulla base di questo approccio multidisciplinare che si costruisce una longevità felice, rispettosa dei propri ritmi e della propria essenza.

Per sé e per gli altri

L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul proprio percorso verso la terza età e, allo stesso tempo, per riscoprire l’importanza della presenza accanto a chi è già avanti con gli anni. La longevità non riguarda solo l’individuo, ma l’intera società. E offrire cura, tempo e ascolto è il primo passo per una comunità più vitale.

Iscriviti alla Newsletter

Ti invieremo aggiornamenti senza disturbare.