INFORMAZIONI

La documentazione e la logistica per partecipare a Chiarissima

La location che da sempre ospita Chiarissima

Villa Mazzotti

Villa Mazzotti Biancinelli sorge in un parco di circa 11 ettari. Fu commissionata dal conte Ludovico Mazzotti Biancinelli all’architetto Antonio Vandone di Torino, che la realizzò fra il 1911 ed il 1919 con la collaborazione dell’architetto Citterio. Lo stesso Vandone curò la parte del giardino all’italiana e si avvalse del contributo di un architetto inglese per un tratto del parco. Un altro settore del giardino venne rifatto nel 1927 dagli architetti parigini dello studio Adam & C.

La villa è un edificio a pianta centrale organizzato attorno ad un grande atrio coperto da un lucernario in vetro decorato. Si sviluppa su due piani, il primo rialzato, con seminterrato. E’ inoltre impreziosita dalle cancellate e dalle ringhiere in ferro battuto disegnate da Alessandro Mazzucotelli.

L’edificio si presenta attorniato da altre costruzioni, quali la casa del custode, con curiosa torretta neo medievale, la dependance con la scuderia, le stalle e le serre. L’architetto Vandone in questo suo progetto volle coniugare i canoni dell’avanguardia Liberty, alla cui corrente apparteneva, con altri solidamente neoclassici, che più facilmente incontravano il gusto della committenza locale.

La famiglia Mazzotti di Chiari apparteneva alle antiche famiglie originarie di proprietari terrieri e si distinse nei secoli XVIII e XIX per essersi ulteriormente arricchita con l’industria del cotone e della manifattura, settore che a Chiari ebbe un notevolissimo sviluppo. Nel 1880 Lodovico Mazzotti ottenne il doppio cognome, allora di moda nella borghesia emergente, con l’aggiunta ufficiale del cognome Biancinelli. Lodovico, nato a Chiari nel 1870, aveva sposato la contessa Lucrezia Faglia, per cui anch’egli nel 1923 assunse il titolo di conte.

Il figlio Francesco, noto aviatore, fu tra i fondatori della “Millemiglia” e morì disperso con il suo aereo durante la seconda guerra mondiale. La figlia Angelica sposò il marchese Marcello Fracassi da cui divorziò nel 1929 per unirsi all’industriale cotoniero milanese Giulio Binda.
Il Comune di Chiari acquistò la villa ed il parco da Giulio Binda, vedovo ed erede di Angelica Mazzotti Biancinelli, nel novembre del 1981.

Oggi il complesso, riconosciuto come uno dei beni artistico-architettonici più interessanti della provincia di Brescia, è sede di numerose manifestazioni culturali oltre che meta di passeggiate.

Raggiungere Chiari è comodo e semplice

Come Arrivare

Villa Mazzotti si trova a Chiari (Brescia) ed è facilmente raggiungibile in treno o in automobile.

IN AUTO
È possibile raggiungere Chiari attraverso l’autostrada A4 (uscita “Palazzolo sull’Oglio” per chi arriva da Milano e “Rovato” per chi arriva da Brescia.
Dal casello di Rovato è sufficiente seguire per Rovato centro, continuare per Coccaglio ed arrivare quindi a Chiari lungo la ex Statale 11. Troverete la Villa Mazzotti, con il suo grande parco, sulla vostra destra in prossimità del centro.
Dal casello di Palazzolo sull’Oglio è sufficiente seguire per Palazzolo centro, prima di entrare in Palazzolo svoltare in direzione Brescia arrivando a Cologne, quindi seguire le indicazioni per Chiari.
E’ possibile raggiungere Chiari con la nuova autostrada Bre.Be.Mi. uscendo a “Chiari Est” (da Brescia) o “Chiari Ovest” (da Milano).

IN TRENO
La stazione ferroviaria di Chiari si trova sulla linea Milano-Brescia o Milano-Venezia.
Uscendo dalla stazione davanti a voi troverete un viale. Percorretelo fino in fondo e all’incrocio con Viale Battisti svoltate a sinistra. Superate le successive due rotonde e proseguite lungo Viale Mazzini finchè sulla sinistra troverete l’imponente cancellata della Villa e il suo parco.

IN AEREO
Gli aeroporti più vicini a Chiari sono quelli di Orio al Serio, da dove potrete prendere l’autostrada A4 in direzione Brescia, e di Montichiari, da dove potrete prendere prima l’autostrada A21 in direzione Brescia e quindi la A4 in direzione Milano.

Per spostamenti in TAXI
Sig. Claudio Valli 335.5295203 (con preavviso).
Sig. Maurizio Quagliotti 339.775 1048 (con preavviso).

Chiarissima

Parcheggio Italmark

Parch. V.le Mazzini

Ingresso espositori

Cerca un alloggio nelle vicinanze

Dove Alloggiare

A breve on-line nuove convenzioni

L’organizzazione metterà a disposizione di visitatori ed espositori un vasto elenco di strutture alberghiere, bed & breakfast e agriturismi.

Desideri partecipare a Chiarissima?

Partecipa

Sei un espositore e desideri partecipare? Prima di scaricare e compilare i moduli scrivi all’indirizzo info@chiarissima.com .

Ti aggiorneremo sulla disponibilità degli spazi e ti indicheremo come procedere.

REGOLAMENTO GENERALE

La partecipazione al Festival Chiarissima comporta l’accettazione del Regolamento Generale.

SCHEDA DI ADESIONE – ESPOSITORI INTERNI

Ciascun Espositore è tenuto a leggere, compilare e sottoscrivere la “Scheda di adesione” specifica per la propria tipologia.

SCHEDA DI ADESIONE – ESPOSITORI ESTERNI

Ciascun Espositore è tenuto a leggere, compilare e sottoscrivere la “Scheda di adesione” specifica per la propria tipologia.

SCHEDA DI ADESIONE – ESPOSITORI AREA FOOD

Ciascun Espositore è tenuto a leggere, compilare e sottoscrivere la “Scheda di adesione” specifica per la propria tipologia.

S.C.I.A.

Oltre a compilare e a trasmettere la propria “Scheda di adesione”, l’Espositore è tenuto a presentare il “Documento sostitutivo di autocertificazione” (quest’ultimo consentirà all’Organizzazione di elaborare e presentare una S.C.I.A. unica per l’intera manifestazione.

PIANO DI EMERGENZA

Conoscere il piano di emergenza ed evacuazione di Villa Mazzotti è di aiuto agli Espositori e i Visitatori.

NOTA BENE

I documenti compilati e firmati andranno spediti all’Organizzazione insieme alla fotocopia (firmata) della carta d’identità (fotocopia fronte e retro) o di un altro documento in corso di validità.

Gli espositori sono pregati di prendere visione del Regolamento Generale e del Piano di Emergenza ed Evacuazione di Villa Mazzotti.

L’immobile di Villa Mazzotti e le sue pertinenze hanno compiuto 100 anni nel 2016 e sono soggetti ai vincoli delle autorità di tutela dei beni artistici e architettonici. Requisito fondamentale per la partecipazione è il rispetto integrale delle norme contenute nei documenti che tutelano espositori, organizzatori, strutture e visitatori.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina relativa ai Contatti.

La rassegna stampa di Chiarissima

Area Stampa 2025

COMUNICATO STAMPA CHIARISSIMA 2025

Scarica il comunicato stampa che annuncia l’avvio dei lavori di Chiarissima 2025

Fai sapere a tutti che sei a Chiarissima

Promo Kit

Promokit Chiarissima 2025

A breve renderemo disponibile il kit grafico per promuovere al meglio la tua presenza a Chiarissima!

Con il patrocino e la collaborazione di:

Main Sponsor

Partner

Sponsor

Media Partner

Iscriviti alla Newsletter

Ti invieremo aggiornamenti senza disturbare.